Il Direttore del Consorzio è nominato dall’Assemblea dei Soci. Il suo mandato ha la durata di un triennio ed è rinnovabile una sola volta. Le sue competenze sono riportate all’art. 11 dello Statuto.Prof. Federico Malucelli Atto di nomina alla carica di Direttore: Verbale Assemblea dei Soci del 23 Ottobre 2020. Durata incarico: 3 anni (art. 11 Statuto vigente).Compensi connessi all’assunzione della carica:zero. Federico Malucelli (Ferrara, 7/4/62) si è laureato in Informatica e ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica all’Università di Pisa rispettivamente nel 1988 e nel 1993. Dal 2003 e’ professore ordinario di RicercaOperativa al Politecnico di Milano. Nel 1998-2002 è stato professore associato di Ricerca Operativa al Politecnico di Milano, nel 1992-94 è stato ricercatore all’Università di Pisa e nel 1995-98 è stato ricercatore all’Università diPerugia. Ha visitato diverse università e laboratori di ricerca stranieri, tra cui HP Laboratories, Palo Alto (USA), Université de Montreal (Canada) e Linkoping Universitet (Svezia). I suoi principali interessi di ricercaincludono: modelli e algoritmi per problemi di ottimizzazione combinatoria, con applicazioni in particolare a trasporti, logistica, telecomunicazioni e progettazione di circuiti elettronici. Ha pubblicato circa 100 articoli inriviste scientifiche internazionali e conferenze con referaggio. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore di unità di ricerca per diversi progetti di ricerca nazionali del MIUR, del Ministero dell’ambiente e del CNR sull’ottimizzazionenelle reti di telecomunicazione e nei sistemi di trasporto. Ha partecipato ad alcuni progetti europei come ELVITEN (H2020), Landscape Metropolis (Climate KIC), Echarge4Drivers (H2020). Le sue collaborazioni industriali sono con ATM,AMAT, Alcatel, Maior, Softline, A2A, Speedy, FAI Service. Nel 2017, in collaborazione con Emanuele Tresoldi, si è aggiudicato il premio AIRO per la migliore applicazione. Nel 2017, sempre in collaborazione con Emanuele Tresoldi, siè classificato secondo nella sfida MINOS MINLP.Scarica il CV
Il Presidente
Il Presidente è eletto dall’’Assemblea all’atto della sua prima convocazione. Il mandato ha la durata di un triennio ed è rinnovabile una sola volta. Egli presiede i lavori dell’Assemblea nel rispetto delle prerogative che ad essa competono. Non svolgefunzioni operative e non ha la rappresentanza legale del Consorzio. (Art. 11 Statuto vigente).Prof. Mauro Dell’Amico Atto di nomina alla carica di Presidente: Verbale Assemblea dei Soci del 23 Ottobre 2020. Durata incarico: 3 anni (art. 11 Statuto vigente).Compensi connessi all’assunzione della carica:zero. Da oltre tre decadi svolge ricerche in ambito universitario nel campo dell’ottimizzazione combinatoria e della ricerca operativa, applicate principalmente alla logistica, ai trasporti, alla gestione della suppy chain, alla pianificazionee schedulazione della produzione e alla ottimizzazione su reti. Ha partecipato come responsabile scientifico di unità a numerosi progetti di ricerca finanziati sia dal governo italiano che dalla commissione europea. E’ membro di numerosicomitati scientifici di conferenze internazionali e riviste internazionali. Dal 2008 al 2014 e stato direttore del Consorzio Interuniversitario per l’Ottimizzazione e la Ricerca Operativa e dal 2015 ne è il presidente. È stato direttoredel Dipartimento di Scienze e Metodi dell’ingegneria di UniMoRe dal 2009 al 2012. Unisce all’attività accademica consulenze per aziende pubbliche e private.
L’Assemblea è l’’organo deliberante del Consorzio. Essa è costituita da un rappresentante per ciascuna delle Università consorziate, nominato dall’Università secondo i rispettivi ordinamenti tra i professori di ruolo di dimostrata competenza nel settoredella Ricerca Operativa. Le sue funzioni sono riportate all’art. 10 dello Statuto. Compensi connessi all’assunzione della carica: zero Componenti:
Università degli Studi di Bologna: Prof. Marco Antonio Boschetti, Dipartimento di Matematica MAT.
Politecnico di Bari: in attesa di nomina.
Università di Cagliari, Prof . Massimo di Francesco, Dipartimento di Matematica ed informatica
Università di Camerino, Prof. Renato de Leone, Scuola di Scienze e Tecnologie.
Politecnico di Milano: il rappresentante viene nominato dal Rettore in occasione di ciascuna assemblea.
Università di Modena e Reggio Emilia: Prof. Daniele Pretolani, Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria.
Università di Pisa: Prof. Antonio Frangioni, Dipartimento di Informatica
Università di Trieste: Prof. Lorenzo Castelli, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Politecnico di Torino: Prof. Guido Perboli, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Il Consiglio Scientifico
Il Consiglio Scientifico, se nominato, assiste l’Organo Direttivo con funzioni consultive su tutte le materie attinenti la ricerca scientifica. Il Consiglio Scientifico, le cui cariche sono gratuite, è composto da membri di riconosciuto prestigio nelcampo della ricerca scientifica, in numero non inferiore a tre e non superiore a sette. Il mandato dei componenti del Consiglio Scientifico è triennale. Funzioni e competenze all’art. 12 dello Statuto. Compensi connessi all’assunzionedella carica: zero
Il Revisore unico
La revisione della gestione amministrativa e contabile del Consorzio è effettuata dal Collegio dei Revisore dei Conti, ovvero Sindaco Revisore Unico, nominati dall’Assemblea dei soci scelto tra funzionari qualificati iscritti all’albo dei revisori contabili.Il Collegio e il revisore unico, dura in carica per un triennio. Funzioni e competenze all’art. 13 dello Statuto.Dr. Alessandro Saccani Atto di nomina: Assemblea dei soci 30 Aprile 2021 Compenso annuale: 2.200 euro, oltre ad IVA e contributo 4% CNPADC
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.